Chiarimenti in merito all’attuazione della normativa in materia di cookie – Garante Privacy

4. Soggetti tenuti a realizzare il banner: il ruolo dei siti prima parteCon riferimento al tema della responsabilità dei gestori dei siti prima parte in merito all’installazione dei cookie di profilazione provenienti da domini “terze parti”, si conferma che tali soggetti rispetto all’installazione di tali cookie svolgono un ruolo di mero intermediario tecnico.È bene precisare, tuttavia, che per la natura “distribuita” di tale trattamento, che vede il sito prima parte comunque coinvolto nel processo, il consenso all’uso dei cookie terze parti si sostanzia nella composizione di due elementi entrambi necessari: da un lato la presenza del banner, che genera l’evento idoneo a rendere il consenso documentabile (a carico della prima parte) e, dall’altro, la presenza dei link aggiornati ai siti gestiti dalle terze parti in cui l’utente potrà effettuare le proprie scelte in merito alle categorie e ai soggetti da cui ricevere cookie di profilazione.Si chiarisce inoltre che se sul sito i banner pubblicitari o i collegamenti con i social network sono semplici link a siti terze parti che non installano cookie di profilazione non c’è bisogno di informativa e consenso.Al riguardo, si coglie l’occasione per ribadire che le richieste di consenso presenti all’interno dell’informativa estesa del sito prima parte ovvero nei siti predisposti dalle terze parti, non dovranno necessariamente fare riferimento ai singoli cookie installati, ma potranno riguardare categorie più ampie o specifici produttori o mediatori con cui il sito prima parte ha stabilito rapporti commerciali.Preme sottolineare che l’obbligo di rendere l’informativa e acquisire il consenso nasce dalla scelta del sito di ospitare pubblicità mirata basata sulla profilazione degli utenti tramite i cookie, in luogo di quella generalista offerta indistintamente a tutti.

Sorgente: Chiarimenti in merito all’attuazione della normativa in materia di cookie – Garante Privacy

Samba File Share Over SSH Tunnel · Simon Holywell

Sorgente: Samba File Share Over SSH Tunnel · Simon Holywell

Samba File Share Over SSH Tunnel

This is not a post about setting up Samba shares. If that is what you are looking for then I can recommend the following book; Using Samba: A File & Print Server for Linux, Unix & Mac OS X.

Sometimes you need to be able to access a remote Samba server in a secure manner from a Windows machine.  This is a relatively simple procedure on an XP SP3 machine like mine linking into an Ubuntu server pre setup with Samba file sharing.

Windows is a little bit annoying as it binds all filesharing operations to port 139 so you cannot have more than one filesharing system in operation at once.  If you were to tunnel directly across to your Samba server it would bang heads with the Windows filesharing layer.  You could just disable file sharing in Windows but that is an in elegant method and you may need access to both Windows and remote Samba shares.  So we will need to setup a new loopback adapter with a local ip address that we can tunnel Samba request through thus allowing Windows filesharing to operate normally along side Samba.  This effectively makes Windows think that it is accessing Samba shares on a seperate machine whereas a tunnel usually acts as a port on the local machine.

Add the Loopback Adapter to the Windows client machine

  1. Open up the Add Hardware control panel (Start > Control Panel > Add Hardware)
  2. Click next and wait for the annoying wizard to finish hunting around your system
  3. Choose ‘Yes, I have already connected the hardware’
  4. Then scroll to the bottom of the ‘Installed hardware’ list box and choose ‘Add new hardware device’
  5. Now choose ‘Install the hardware that I manually select from a list (Advanced)’
  6. Select  ‘Network adapters’
  7. Under ‘Manufacturer’ you want ‘Microsoft’
  8. For ‘Network Adapter’ choose ‘Microsoft Loopback Adapter’
  9. You may have a to wait a little while for the adapter to be fully installed

Set the Loopback Adapters Configuration

  1. Pull up the adapters properties dialogue (Start > Control Panel > Network Connections and then right click on the adapter and choose properties)
  2. Disable ‘File and Printer Sharing for Microsoft Networks’
  3. Highlight ‘Internet Protocol (TCP/IP)’ and click the ‘Properties’ button
    1. Choose ‘Use the following IP address’
      1. Enter ‘10.0.0.1′ for ‘IP address’
      2. Enter ‘255.255.255.0′ for ‘Subnet mask’
    2. Click the ‘Advanced’ button and on the ‘WINS’ tab
      1. Enable ‘Enable LMHOSTS Lookup’
      2. Check ‘Disable NetBIOS over TCP/IP’
  4. You will now need to restart you computer even though Windows does not prompt for this step

Configure the SSH Tunnel

  1. On your PuTTY session configuration dialogue choose Connection > SSH > Tunnels
  2. Check/enable ‘Local ports accept connections from other hosts’
  3. In ‘Source port’ enter ‘10.0.0.1:139′
  4. In ‘Destination’ enter ‘localhost:139′ (127.0.0.1:139 did not work for me)

Test and Map the Connection

In the Run command console (Start > Run) enter \\10.0.0.1 and you should be presented with file explorer window containing the contents of your Samba share.

So if that worked we are ready to roll, but you can give your Samba share ’server’ a more friendly name by opening C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts in your favourite editor (Vim in my case).  Scroll to the bottom and enter the following \\10.0.0.1    samba.  You can now access //samba in the same way we did above via the Run dialogue.  If you have assigned the loopback device to a different subnet then you will need use the lmhosts file in the same directory instead – please see Microsoft KB Article Q105997.

Now you can Map the Samba share like any other by using the ‘Tools’ menu in a Windows file explorer window.  In the ‘Folder’ input enter \\samba or for a home directory called simon \\samba\simon (you must have enabled home directory sharing in your Samba smb.conf (/etc/samba/smb.conf)).

By

 

Profili | Supporto a Firefox

Firefox salva le informazioni personali e le impostazioni in una cartella detta profilo. Questo articolo fornisce informazioni sul profilo e su come individuarlo.

Sorgente: Profili | Supporto a Firefox

File importanti contenuti nella cartella del profilo

Nota: di seguito sono riportate solo le informazioni utili per il ripristino.
  • Segnalibri, cronologia dei download e cronologia di navigazione: nel file places.sqlite sono contenuti tutti i segnalibri di Firefox, l’elenco dei file scaricati e l’elenco dei siti web visitati. Nella cartella bookmarkbackups sono contenute le copie di salvataggio dei segnalibri in modo da poterli eventualmente ripristinare. Per ulteriori informazioni leggere l’articolo Segnalibri e Salvataggio e ripristino dei segnalibri.
  • Password: le password sono memorizzate nei file key3.db e logins.json. Per ulteriori informazioni leggere l’articolo Salvare le password.
  • Preferenze relative ai siti web: i file permissions.sqlite e content-prefs.sqlite contengono molti dei permessi specifici assegnati ai siti web, come ad esempio l’elenco dei siti a cui è concesso di aprire pop-up o il livello di zoom impostato per ciascun sito. Per ulteriori informazioni leggere Effettuare lo zoom della pagina.
  • Motori di ricerca: il file search.json.mozlz4 contiene i motori di ricerca installati dall’utente disponibili nella Barra di ricerca di Firefox.
  • Dizionario: nel file persdict.dat sono contenuti i termini aggiunti al dizionario standard di Firefox. Per maggiori informazioni leggere l’articolo Il correttore ortografico.
  • Cronologia del completamento automatico: nel file formhistory.sqlite viene tenuta traccia dei termini inseriti nella Barra di ricerca e nei moduli contenuti nelle pagine web. Per ulteriori informazioni, consultare l’articolo Completamento automatico dei moduli.
  • Cookie: un cookie è un piccolo insieme di informazioni presenti nel computer, impostate da un sito web visitato. Le informazioni comunemente contenute in un cookie sono quelle relative all’accesso alla visualizzazione. Tutti i cookie sono conservati all’interno del file cookies.sqlite.
  • Archivio DOM: l’archivio DOM è stato progettato come alternativa più grande, più sicura e più semplice da usare rispetto ai cookie allo scopo di archiviare informazioni. Quelle relative ai siti web vengono salvate nel file webappsstore.sqlite e quelle relative alle pagine about:* nel file chromeappsstore.sqlite.
  • Impostazioni dei certificati di sicurezza: nel file cert8.db sono contenute le informazioni relative ai certificati di sicurezza e i certificati SSL importati in Firefox.
  • Impostazioni dei dispositivi di sicurezza: nel file secmod.db è conservato il database dei moduli per la sicurezza.
  • Azioni download: nel file mimeTypes.rdf vengono salvate le impostazioni sul comportamento da assegnare al programma nella gestione di particolari tipi di file. Ad esempio, l’apertura di un file di tipo PDF con Adobe Reader. Per ulteriori informazioni leggere Gestione dei tipi di file.
  • MIME type dei plugin: nel file pluginreg.dat vengono conservate le informazioni sui MIME type relativi ai plugin installati. Per ulteriori informazioni fare riferimento all’articolo Utilizzare i plugin con Firefox.
  • Sessioni salvate: le informazioni sulle finestre e le schede attualmente aperte sono contenute nel file sessionstore.js. Per ulteriori informazioni leggere Ripristino della sessione.
  • Personalizzazioni alle barre degli strumenti: tutte le modifiche effettuate alle barre degli strumenti e alla posizione e alla dimensione delle finestre vengono conservate nel file xulstore.json. Per ulteriori informazioni leggere Come personalizzare la Barra degli strumenti.
  • Preferenze utente: all’interno del file prefs.js viene conservato l’insieme delle impostazioni personalizzate dall’utente (come ad esempio le modifiche che si fanno utilizzando la finestra delle opzioni di Firefox. Se è presente anche il file opzionale user.js, le impostazioni contenute in quest’ultimo avranno la precedenza su quelle scritte nel prefs.js.
  • Stili utente: all’interno della cartella chrome possono inoltre essere presenti i due file userChrome.css e userContent.css che contengono particolari impostazioni per la personalizzazione dell’interfaccia di Firefox o per la visualizzazione di determinati siti o elementi HTML.

Using sshfs to mount Linux shares on Windows over ssh/Putty | Summer Nights

For really long time, I’d been looking for a simpler way to access Linux shares on Windows over ssh. It’s tedious process to map them via Samba/CIFS driver on

Sorgente: Using sshfs to mount Linux shares on Windows over ssh/Putty | Summer Nights